Per chi non lo sapesse, il pluviometro non è altro che lo strumento idoneo alla raccolta e alla registrazione delle precipitazioni piovose o nevose (dopo opportuna conversione) avvenute nelle 24 ore.

NECESSARIO

  1. Un recipiente perfettamente cilindrico, aperto da un solo lato, con una capacità di almeno 1 lt.
  2. Un cilindro graduato in plastica da 50 ml

COME FARE

Il pluviometro è già fatto!!!!

Ma ora vediamo come faremo a contare la pioggia:
CALCOLO DEL FATTORE DI CONVERSIONE.


Per prima cosa occorre misurare con estrema precisione (al millimetro) il diametro del recipiente reperito allo scopo. Una volta misurato il diametro, occorre esprimere il dato in Cm e non in millimetri.

Ad esempio prendiamo il valore di 15.9 Cm.
Ora occorre ricavare il raggio del cilindro (???…..) Semplice!: diametro diviso 2. Nel nostro caso 15.9:2 = 7.95

Ora arriva il difficile… Bisogna calcolare la superficie del cilindro, avendo cura di esprimerla in Cm2 .Per fare ciò, occorre moltiplicare per il quadrato il valore del raggio ottenuto in precedenza, e successivamente questo andrà moltiplicato per pi-greco (3.1415).

Vediamo cosa otteniamo con il raggio precedentemente ottenuto… 7.952 X 3.1415 = 198.5506 Cm2


Arriviamo ora al calcolo del fattore pluviometrico vero e proprio. Questo si ottiene dividendo 10.000 per il valore della superficie, ottenuto precedentemente.

Quindi… 10.000/198.5506 = 50.3649

Il valore appena ottenuto (50.3649) rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia registrato nelle 24 ore….

novembre

POSIZIONAMENTO DEL PLUVIOMETRO 

IMG-20141120-WA0006

Il nostro pluviometro

Il pluviometro deve essere posizionato in un luogo aperto, privo di qualsiasi ostacolo, in modo che possa ricevere la pioggia anche quando questa proviene di stravento, come ad esempio durante un forte temporale.

Assicurate il pluviometro ad un sostegno solido. L’ideale, per comodità, è infilare il nostro recipiente all’interno di un altro più grande (un po’ come succedeva per le Matrioska, le bamboline Russe), e solamente questo assicurarlo in maniera decisa o alla ringhiera o ad un palo. In questo modo sarà decisamente più semplice prelevare il recipiente e versare la pioggia caduta nel cilindro di misurazione.

Per calcolare esattamente la pioggia caduta nelle 24 ore, il pluviometro andrebbe azzerato (svuotato) alle ore 24 precise. E’ ovvio che solo pochi pazzi scatenati si alzano in piena notte, escono sotto la pioggia a svuotare il pluviometro!!!! Per fare una cosa più comoda, con però nulli effetti statistici, si può impostare un’ ora del giorno entro la quale si svuota il pluviometro (ad esempio mezzogiorno).

I dati ottenuti non forniranno la pluviometria giornaliera, ma solamente daranno idea, attraverso un valore numerico, di quanta pioggia è caduta in 24 ore…
E ADESSO…. PIOGGIA….  (no… non ne abbiamo vista cadere abbastanza!!)

Dopo il posizionamento aspettiamo con ansia le ore 24… Quando il nostro orologio segna le 24.00 ci precipitiamo fuori e svuotiamo il recipiente di raccolta all’interno del nostro cilindro graduato. Torniamo in casa (per evitare di pigliarci qualche accidenti) e leggiamo il valore ottenuto, che sarà espresso in millilitri…. Supponiamo che in 24 ore abbiamo raccolto ben 50 ml di acqua (pardon, pioggia)…Vediamo di convertire questo dato nell’unità di misura ufficiale (mm oppure l/m2).  Il valore ottenuto, espresso in millilitri, va convertito in litri.

Dunque i nostri 50 ml corrisponderanno a 0.05 lt.  Essendo il millilitro la millesima parte del litro, occorre dividere per 1000 il valore in millilitri trovato. Dunque qualsiasi valore esca dalla nostra misurazione con il cilindro, questo andrà diviso per 1.000.

Abbiamo così ricavato che il quantitativo di pioggia caduto nel nostro pluviometro in litri è stato di 0.05 lt.

Ora questo valore va moltiplicato per il fattore di moltiplicazione ottenuto in precedenza (50.3649) e conservato gelosamente nella CASSAFORTE DI FAMIGLIA!

Ecco dunque il risultato… 0.05 X 50.3649 = 2.51 mm/m2). 

Dunque la pluviometria registrata nelle 24 di quella giornata sarà stata di 2.51 mm o l/m2).

– Grazie a Clara e alle Guide dell’alta Sq. –

ALTASQ